Il nome Ingenium deriva dall’antica Roma, dove si sviluppò il primo sistema educativo completo. Nell’istruzione romana, si poneva grande attenzione sul “dono” innato di uno studente verso l’apprendimento e sulla capacità di permettersi un’istruzione di alto livello.
Sallustio, noto storico romano dell’età repubblicana, affermò che la Virtus, la qualità dell’uomo, non apparteneva di diritto al rango familiare della nobilitas, ma al novus homo attraverso l’esercizio dell’ingenium (talento, acutezza d’animo, sagacia, lungimiranza e carattere).
Da qui la nostra ispirazione verso lo sviluppo di ogni singolo studente, sia dal punto di vista della crescita personale che del benessere, e della volontà di democratizzare l’istruzione di qualità come quella internazionale.